Salone Margherita
martedì 22 novembre 2011 ore 18.30
A.G.I.T.A. Ass.ne Naz. Promozione e Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale
presenta
presenta
MARINANDO ROMA FESTIVAL 2011
Per la prima volta che Marinando, storica iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali realizzata in collaborazione con la società Union Contact e l'associazione Agita lascia la sede di Ostuni, in Puglia, per presentarsi ad un pubblico più vasto.
Dopo sedici edizioni (e l'apertura nel 2005 ai paesi del Mediterraneo - ospiti per l'edizione 2011, Algeria, Grecia, Malta, Palestina -), Marinando, rassegna destinata ad insegnanti e studenti delle scuole medie di primo e secondo grado, resta una manifestazione che non ha equivalenti in altri paesi europei, sia per gli obiettivi educativi sul tema del mare, della pesca e dell'alimentazione, sia per quelli artistici e di aggiornamento per docenti ed operatori teatrali
Gli spettacoli finalisti del 2011, saranno presentati al Salone Margherita di Roma, il 22 novembre alle ore 18.30: da La Spezia giungerà la scuola secondaria J. Piaget, con "Eravamo... figli della luna", un divertente spettacolo sullo storico incontro tra pescatori spezzini e siciliani, avvenuto nel 1867 che, prendendo a pretesto il segreto della salatura delle acciughe, parla dell'unità italiana; da Savona la scuola secondaria S. Pertini, proporrà "Aquae" una performance immaginifica sul legame tra l'uomo e il mare, in un equilibrio ulteriormente spezzato dai tanti fatti di cronaca all'ordine del giorno; da Torino, il gruppo teatrale "Band Splash", che riunisce allievi delle prime classi di scuola secondaria superiore, presenterà lo spettacolo pieno di ritmo e ironia "Né carne, né pesce", in cui il mare diventa metafora per trovare se stessi, per provare a crescere nel confronto con gli altri.
Dopo sedici edizioni (e l'apertura nel 2005 ai paesi del Mediterraneo - ospiti per l'edizione 2011, Algeria, Grecia, Malta, Palestina -), Marinando, rassegna destinata ad insegnanti e studenti delle scuole medie di primo e secondo grado, resta una manifestazione che non ha equivalenti in altri paesi europei, sia per gli obiettivi educativi sul tema del mare, della pesca e dell'alimentazione, sia per quelli artistici e di aggiornamento per docenti ed operatori teatrali
Gli spettacoli finalisti del 2011, saranno presentati al Salone Margherita di Roma, il 22 novembre alle ore 18.30: da La Spezia giungerà la scuola secondaria J. Piaget, con "Eravamo... figli della luna", un divertente spettacolo sullo storico incontro tra pescatori spezzini e siciliani, avvenuto nel 1867 che, prendendo a pretesto il segreto della salatura delle acciughe, parla dell'unità italiana; da Savona la scuola secondaria S. Pertini, proporrà "Aquae" una performance immaginifica sul legame tra l'uomo e il mare, in un equilibrio ulteriormente spezzato dai tanti fatti di cronaca all'ordine del giorno; da Torino, il gruppo teatrale "Band Splash", che riunisce allievi delle prime classi di scuola secondaria superiore, presenterà lo spettacolo pieno di ritmo e ironia "Né carne, né pesce", in cui il mare diventa metafora per trovare se stessi, per provare a crescere nel confronto con gli altri.
Salone Margherita
Via dei Due Macelli, 75 - Roma
INFO: marinando@mpaaf.gov.it - tel. 080 5219081
http://www.argillateatro.it/
info@argillateatro.it
ass.agita@virgilio.it
Via dei Due Macelli, 75 - Roma
INFO: marinando@mpaaf.gov.it - tel. 080 5219081
http://www.argillateatro.it/
info@argillateatro.it
ass.agita@virgilio.it
Nessun commento:
Posta un commento