Recensione di Ilda Ippoliti
Il 24 novembre ha debuttato a al Teatro Antigone "Al piano di sopra" un'agrodolce commedia di Gennaro Paraggio che, tra il serio e il faceto, affronta temi di assoluta attualità: il caro affitti, la precarietà del lavoro, la solitudine degli anziani, il conflitto genitori-figli .
I due sposini, Roberta e Franco, protagonisti della vicenda, sono lavoratori precari e non hanno altra alternativa che accettare la proposta di Amelia, un'anziana vedova che vive sola nel ricordo dei familiari defunti, che offre loro di dividere con lei l'appartamento.
I ragazzi vivranno al piano di sotto e l'anziana resterà al piano di sopra. Una cosa temporanea - si augurano i giovani - ma la crisi economica non lascia grandi margini alla speranza di una sistemazione migliore. La convivenza forzata si fa via via più problematica: la signora Amelia diventa ogni giorno più invadente, piomba in casa dei due giovani a tutte le ore del giorno con mille richieste, tratta Franco come un figlio e Roberta come una nuora mal tollerata. Quando però le cose sembrano migliorare, all'improvviso, una sconosciuta viene a reclamare l'appartamento! La situazione quindi precipita, portando a galla molte verità nascoste e conducendo ad un epilogo inaspettato e dai contorni surreali.
La caratterizzazione dei personaggi, probabilmente così voluta dall'autore e assecondata dalla regia di Carlo Dilonardo, (alla terza collaborazione con Paraggio), appare però un po' rigida e inquadrata e sembra, in qualche modo, limitare l'estro personale degli interpreti.
Passione ed entusiasmo, tuttavia, non mancano: l'intero meccanismo, perciò, funziona a dovere restituendo al pubblico una pièce dai ritmi frizzanti, gradevole e divertente.
Passione ed entusiasmo, tuttavia, non mancano: l'intero meccanismo, perciò, funziona a dovere restituendo al pubblico una pièce dai ritmi frizzanti, gradevole e divertente.
Lo spettacolo, organizzato dalla compagnia Teatri&Culture, replica dal 15 al 18 dicembre nel piccolo Teatro Antigone a Testaccio, lo storico quartiere romano che vanta la più alta percentuale di strutture dedicate al Teatro della capitale.
Inaugurato nel 2010, L'Antigone, in cui dominano, eleganti, i colori del rosso vivo, del bianco e del nero, ospita spettacoli di prosa, di danza e musicali, corsi, seminari, conferenze ed altre attività culturali.
TEATRO ANTIGONE
dal 15 al 18 Dicembre 2011
T&C Teatri&Culture presenta
AL PIANO DI SOPRA
di Gennaro Paraggio
con Giuliana Meli, Silvio Nanni, Francesca Del Vicario, Cristiana Virgili
Assistente alla Regia: Francesca Del Vicario
Suoni e Colori: Gennaro Paraggio
Direzione Artistica: Martino Carrieri
Ufficio Stampa: Giuliana Meli
foto di scena Luigi Catalano www.ellecifoto.it
Regia di Carlo Dilonardo
T&C Teatri&Culture presenta
AL PIANO DI SOPRA
di Gennaro Paraggio
con Giuliana Meli, Silvio Nanni, Francesca Del Vicario, Cristiana Virgili
Assistente alla Regia: Francesca Del Vicario
Suoni e Colori: Gennaro Paraggio
Direzione Artistica: Martino Carrieri
Ufficio Stampa: Giuliana Meli
foto di scena Luigi Catalano www.ellecifoto.it
Regia di Carlo Dilonardo
Nessun commento:
Posta un commento