8-11 novembre 2012
Associazioni culturali Orto degli Ananassi e Acab presentano
STORIE DI LAVORO,
AMERICANI E "SEGNORINE"
scritto da Gabriele Benucci
e Andrea Gambuzza
con Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza
regia Omar Elerian
elementi scenografici Stefano Pilato
ambienti sonori Giorgio De Santis
disegno luci Maria Cristina Fresia
costumi Adelia Apostolico
maschere Emidio Bosco
Torna a Roma dopo l'incursione di fine estate alla V edizione del "Festival Teatrale Pigneto" diretto artisticamente da Martino D'Amico e Roberto Valerio, Testa di Rame,scritto da Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza, diretto da Omar Elerian e interpretato da Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza.
TESTA DI RAME
LIVORNO 1945 STORIE DI LAVORO,
AMERICANI E "SEGNORINE"
scritto da Gabriele Benucci
e Andrea Gambuzza
con Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza
regia Omar Elerian
elementi scenografici Stefano Pilato
ambienti sonori Giorgio De Santis
disegno luci Maria Cristina Fresia
costumi Adelia Apostolico
maschere Emidio Bosco
Torna a Roma dopo l'incursione di fine estate alla V edizione del "Festival Teatrale Pigneto" diretto artisticamente da Martino D'Amico e Roberto Valerio, Testa di Rame,scritto da Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza, diretto da Omar Elerian e interpretato da Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza.
Il contesto in cui si sviluppa lo spettacolo è la Livorno del 1945. A pochi anni dalla Liberazione, in una città tutta da ricostruire, Mario Cavicchi detto
"Scintilla", palombaro innamorato del mare e delle sue profondità, vive con Rosa, moglie impulsiva, gelosa e caparbia. Impigliati nella loro libecciosa
storia d'amore, si agitano finanzieri e contrabbandieri, gente di Borgo, Americani e "segnorine" che spingono i due protagonisti ad un'immersione nel
mistero dei loro sentimenti. Per una serie di equivoci e di imprevisti Scintilla e Rosa si trovano rispettivamente in un ufficio della finanza sotto stato di fermo, per un recupero che scopriremo non essere andato esattamente secondo i piani e su un autobus di ritorno a casa in piena notte dopo una serata
straordinariamente movimentata. Nell'arco della storia i due faranno i conti con le proprie paure e i propri sentimenti e coinvolgeranno il pubblico in un
viaggio attraverso la riscoperta del legame che li unisce. Partendo dalla raccolta di fonti ed interviste con i protagonisti e i testimoni dell'epoca, gli autori danno vita a una pièce teatrale sulla vita e le vicissitudini dei palombari, figure fra le più importanti, anche se meno celebrate, della vita portuale del dopoguerra livornese. Il risultato è un affresco sociale, popolare ed estremamente vivo, delle condizioni di vita di questi piccoli-grandi eroi comuni, proiettato sullo sfondo della storia d'amore. Lo stile proposto è quello del teatro di narrazione, tinto per l'occasione dei colori vivaci della commedia d'amore, in cui i monologhi dei due protagonisti, rivolti ad un interlocutore "invisibile" che non tarda ad incarnarsi nel pubblico, si alternano all'azione per mezzo di un montaggio narrativo ai limiti del cinematografico. Il testo è scritto in dialetto livornese, scelto dagli autori per restituire una dimensione popolare alla storia e per esplorarne le potenzialità espressive, liberandolo dal "travestimento vernacolare" in cui si è spesso trovato intrappolato.
Testa di Rame ha chiuso l'ultima edizione del festival Inequilibrio 2012 di Castiglioncello (LI) è stato ospitato a Buti ed oltre ad essere in via di di programmazione nel circuito di Fondazione Toscana Spettacolo è stato stato selezionato dall'Università di Corte (Corsica), per essere tradotto e pubblicato in francese e dialetto Corso e laggiù verrà replicato il prossimo 4 dicembre.
biografie
Gabriele Benuccisi forma inizialmente come attore e ideatore culturale presso l'allora Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale di Pontedera,
l'Atelier della Costa Oveste Armunia. Quindi è per quindici anni tra i responsabili della cooperativa culturale Theatralia di Livorno. Successivamente si specializza nella progettazione europea in ambito artistico e non solo. Attualmente scrive per il teatro ed è autore di saggi e racconti che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali. Tra i titoli dei suoi testi per la scena "Ex Voto", "Guidocabaret", "Chanson indi-geste", "Moresca".
Andrea Gambuzza si forma alla "Ecole Internationale de Theatre Jacques Lecoq" a Parigi.Lavora per la Giordano ne "L'Orlando" di V. Woolf e per Massimo Castri ne "IL MISANTROPO" di Moliere, e tra gli altri con Luciano Damiani Alessio Pizzech Pietro Bontempo Gabriele Pignotta.
È autore di "PERSEUS", "Purple Fish productions", che debutta al Londra, Fringe Festival (Canada) a maggio '04. Per "Riccardo alla Terza" vinceil Premio "Nino De Reliquis" 2009 (presidente di giuria Massimo Paganelli, Armunia Costa degli etruschi) e nel 2008 ha la Segnalazione della Giuria per il Premio Hystrio alla Vocazione.
Omar Elerian, italo-palestinese, vive e lavora a Londra ed è Direttore
Artistico Associato del prestigioso Bush Theatre. Cresciuto a Milano, dove si è
laureato in Storia del Teatro e dello Spettacolo, ha successivamente
frequentato l'Ecole Internationale Jacques Lecoq di Parigi (2003/2005) e
lavorato in tutta Europa come regista e creatore in diverse compagnie
internazionali.
Nel 2010 firma la regia di "You're Not Like Other Girls Chrissy" scritto e interpretato da Caroline Horton, vincitrice del premio Best Solo Performer al Festival di Edimbugo. In Italia ha lavorato con la compagnia Orto degli Ananassi su tre produzioni: Satellitudini (2007), Acari (2008) e Testa di Rame (2010).
Ilaria Di Luca nasce nel 1973 a Livorno e si diploma nel 1997 presso la
scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Lavora in teatro con Luca Ronconi, Pier'Alli, Rem & Cap, Taddeus Bradietckj, Debora Debois, Pietro Bontempo e Benedetta Buccellato e nel cinema indipendente collabora con Silvio Soldini, Peter Del Monte e Francesco Calogero, conseguendo vari premi tra i quali: "Premio Migliore interpretazione del 52esimo festival di cinema Valdarno FEDIC 2000" con medio metraggio "Dietro il Sole" diretto e scritto da D. Bini e F. Bianchi; e "Miglior interpretazione Femminile al festival Cinema indiretta di Saint-Vincent 2000", con il cortometraggio "Jingle bells"diretto da Michele Di Mauro.
"Scintilla", palombaro innamorato del mare e delle sue profondità, vive con Rosa, moglie impulsiva, gelosa e caparbia. Impigliati nella loro libecciosa
storia d'amore, si agitano finanzieri e contrabbandieri, gente di Borgo, Americani e "segnorine" che spingono i due protagonisti ad un'immersione nel
mistero dei loro sentimenti. Per una serie di equivoci e di imprevisti Scintilla e Rosa si trovano rispettivamente in un ufficio della finanza sotto stato di fermo, per un recupero che scopriremo non essere andato esattamente secondo i piani e su un autobus di ritorno a casa in piena notte dopo una serata
straordinariamente movimentata. Nell'arco della storia i due faranno i conti con le proprie paure e i propri sentimenti e coinvolgeranno il pubblico in un
viaggio attraverso la riscoperta del legame che li unisce. Partendo dalla raccolta di fonti ed interviste con i protagonisti e i testimoni dell'epoca, gli autori danno vita a una pièce teatrale sulla vita e le vicissitudini dei palombari, figure fra le più importanti, anche se meno celebrate, della vita portuale del dopoguerra livornese. Il risultato è un affresco sociale, popolare ed estremamente vivo, delle condizioni di vita di questi piccoli-grandi eroi comuni, proiettato sullo sfondo della storia d'amore. Lo stile proposto è quello del teatro di narrazione, tinto per l'occasione dei colori vivaci della commedia d'amore, in cui i monologhi dei due protagonisti, rivolti ad un interlocutore "invisibile" che non tarda ad incarnarsi nel pubblico, si alternano all'azione per mezzo di un montaggio narrativo ai limiti del cinematografico. Il testo è scritto in dialetto livornese, scelto dagli autori per restituire una dimensione popolare alla storia e per esplorarne le potenzialità espressive, liberandolo dal "travestimento vernacolare" in cui si è spesso trovato intrappolato.
Testa di Rame ha chiuso l'ultima edizione del festival Inequilibrio 2012 di Castiglioncello (LI) è stato ospitato a Buti ed oltre ad essere in via di di programmazione nel circuito di Fondazione Toscana Spettacolo è stato stato selezionato dall'Università di Corte (Corsica), per essere tradotto e pubblicato in francese e dialetto Corso e laggiù verrà replicato il prossimo 4 dicembre.
biografie
Gabriele Benuccisi forma inizialmente come attore e ideatore culturale presso l'allora Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale di Pontedera,
l'Atelier della Costa Oveste Armunia. Quindi è per quindici anni tra i responsabili della cooperativa culturale Theatralia di Livorno. Successivamente si specializza nella progettazione europea in ambito artistico e non solo. Attualmente scrive per il teatro ed è autore di saggi e racconti che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali. Tra i titoli dei suoi testi per la scena "Ex Voto", "Guidocabaret", "Chanson indi-geste", "Moresca".
Andrea Gambuzza si forma alla "Ecole Internationale de Theatre Jacques Lecoq" a Parigi.Lavora per la Giordano ne "L'Orlando" di V. Woolf e per Massimo Castri ne "IL MISANTROPO" di Moliere, e tra gli altri con Luciano Damiani Alessio Pizzech Pietro Bontempo Gabriele Pignotta.
È autore di "PERSEUS", "Purple Fish productions", che debutta al Londra, Fringe Festival (Canada) a maggio '04. Per "Riccardo alla Terza" vinceil Premio "Nino De Reliquis" 2009 (presidente di giuria Massimo Paganelli, Armunia Costa degli etruschi) e nel 2008 ha la Segnalazione della Giuria per il Premio Hystrio alla Vocazione.
Omar Elerian, italo-palestinese, vive e lavora a Londra ed è Direttore
Artistico Associato del prestigioso Bush Theatre. Cresciuto a Milano, dove si è
laureato in Storia del Teatro e dello Spettacolo, ha successivamente
frequentato l'Ecole Internationale Jacques Lecoq di Parigi (2003/2005) e
lavorato in tutta Europa come regista e creatore in diverse compagnie
internazionali.
Nel 2010 firma la regia di "You're Not Like Other Girls Chrissy" scritto e interpretato da Caroline Horton, vincitrice del premio Best Solo Performer al Festival di Edimbugo. In Italia ha lavorato con la compagnia Orto degli Ananassi su tre produzioni: Satellitudini (2007), Acari (2008) e Testa di Rame (2010).
Ilaria Di Luca nasce nel 1973 a Livorno e si diploma nel 1997 presso la
scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Lavora in teatro con Luca Ronconi, Pier'Alli, Rem & Cap, Taddeus Bradietckj, Debora Debois, Pietro Bontempo e Benedetta Buccellato e nel cinema indipendente collabora con Silvio Soldini, Peter Del Monte e Francesco Calogero, conseguendo vari premi tra i quali: "Premio Migliore interpretazione del 52esimo festival di cinema Valdarno FEDIC 2000" con medio metraggio "Dietro il Sole" diretto e scritto da D. Bini e F. Bianchi; e "Miglior interpretazione Femminile al festival Cinema indiretta di Saint-Vincent 2000", con il cortometraggio "Jingle bells"diretto da Michele Di Mauro.
ACCENTO TEATRO
Via G.Bianchi 12a Roma Testaccio
www.accentoteatro.com info@accentoteatro.com
tel: 06/57289812
spettacoli da giovedì 8 a sabato 10 novembre 2012 h 21 - domenica 11 novembre 2012 h 18
Info e prenotazioni info@accentoteatro.com tel: 06/57289812 cell 3332062996
Ufficio stampa369gradi centro diffusione cultura contemporanea
Benedetta Boggio benedetta.bo@gmail.com
Info e prenotazioni info@accentoteatro.com tel: 06/57289812 cell 3332062996
Ufficio stampa369gradi centro diffusione cultura contemporanea
Benedetta Boggio benedetta.bo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento