E'  'Giasscritto' il prossimo concerto ospitato al Teatro Manzoni domenica  16 ottobre, alle ore 11, per gli aperitivi musicali dell'Opera di Roma.  La formazione jazz del Teatro dell'Opera, nata nel 2009 da un'idea di  Claudio Cimpanelli, elemento dell'Orchestra del Teatro dell'Opera, si  esibirà in un ampio repertorio che spazia dalla tradizione jazz storica  con Duke Ellington (Satin Doll, In a sentimental mood), Miles Davis (So what), Johnny Mandel (The shadow of your smile) a brani originali scritti appositamente per il gruppo da Claudio Cimpanelli e presentati con un nuovo arrangiamento, Minotauro love, Punti di metropoli, Mare Nostrum, Linea balcanica.  La formazione propone al pubblico anche una rivisitazione da autori  della grande canzone italiana degli anni Sessanta come Luigi Tenco (Averti tra le braccia) e Sergio Endrigo (Era d'estate), e unmedley swing dei maestri del musical americano George Gershwin, Leonard Bernstein.  
Il gruppo  nel 2009 riunisce alcuni elementi dell'Orchestra del Teatro dell'Opera  che decidono di trasformare la passione per la musica jazz in un  progetto artistico originale: un modo di suonare il jazz secondo i  canoni della tradizione classica, mediante assoli scritti e non  improvvisati, con grande attenzione verso l'intonazione e un fraseggio  pulito, e il richiamo costante alla cultura musicale italiana. Il nome  del gruppo, "Gias-scritto", è un rimando chiaro all'italianizzazione del  termine "Jazz", e all'uso della partitura scritta e non improvvisata. 
Gli  strumenti utilizzati sono quelli dell'orchestra classica e della  tradizione jazzistica: flauto, violino, clarinetto basso, fagotto,  controfagotto, pianoforte, contro tromba, sassofono, contrabbasso e  batteria.La formazione è  concepita come una sorta di laboratorio che cambia a seconda degli  arrangiamenti. Nel concerto al Teatro Manzoni si esibiranno, Marta Rossi  (flauto in sol/do), Ermete Quondampaolo (clarinetto basso), Eliseo  Smordoni (fagotto), Fabio Morbidelli (controfagotto e fagotto),Simone  Salza (sassofoni), Giovanni Vigliar (violino elettrico), Alessio  Bernardi (corno), Claudio Cimpanelli (flicorno/tromba), Federico Ventura  (trombone basso), Gea Garatti Ansini (pianoforte), Maurizio Luciani  (contrabbasso), Mario Distaso (batteria), Alessia Loporchio (voce). Gli  arrangiamenti sono di Claudio Cimpanelli.
Il concerto è organizzato in collaborazione con AGIS Lazio, il prezzo dei biglietti è di 10 euro (L'Ufficio Stampa)
 
Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni
tel. 0648160217/228 - fax 064818847
e-mail: ufficiostampa@operaroma.it
Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni
tel. 0648160217/228 - fax 064818847
e-mail: ufficiostampa@operaroma.it
 
 
Nessun commento:
Posta un commento